
L’obiettivo e il metodo del corso
Il corso si rivolge agli aspiranti magistrati che dovranno sostenere i prossimi scritti del concorso in magistratura e che, pertanto, necessitano di esercitarsi nella redazione di elaborati sintetici da svolgere in 5 ore.
Le simulazioni di concorso verteranno su tracce redatte in base al modello delle prove concorsuali, con autocorrezione da parte dello studente e con correzione da parte del docente.
Il corso include una full immersion finale di quattro giornate, a ridosso delle prove concorsuali.
Gli strumenti del corso
Il corso si articola in:
- 5 simulazioni a bimestre di prove concorsuali (12 simulazioni totali), con assegnazioni da parte del docente di tracce a elevata probabilità, con correzione individualizzata da parte del docente;
- correzione individualizzata dei temi da parte del docente, con segnalazione degli errori sul compito e con indicazione dei consigli per migliorare;
- per ogni simulazione, schema di svolgimento del tema;
- per ogni simulazione, tema svolto per comprendere come la traccia avrebbe dovuto essere sviluppata.
Il corso prevede anche colloqui individuali con il docente e programmi personalizzati di studio.
Il corso include una full immersion finale di quattro giornate (una di diritto civile, una di diritto penale, una di diritto penale parte speciale e una di diritto amministrativo), che si terrà in prossimità del concorso, dopo la nomina della commissione, con lo scopo di individuare gli argomenti a più elevata probabilità concorsuale.
L’organizzazione e la struttura del corso
Il corso intensivo avrà inizio il 15 gennaio e si svilupperà fino al 28 maggio 2022.
Le simulazioni possono essere svolte entro 5 giorni dall’assegnazione della traccia, che avverrà il venerdì.
Costo
Euro 750 i.i.
promo iscrizione entro il 31 dicembre euro 650 euro i.i.
Sono previsti sconti per gli studenti di Metodomagistrato e Metodoavvocato