Corsi in Aula
Formazione in aula. Confronto continuo e personalizzazione dei programmi di studio.
Vedi Tutti i CorsiDESCRIZIONE DEL CORSO
L’obiettivo del corso
Il corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso della Banca d’Italia per 19 esperti con orientamento giuridico senza possedere una preparazione per il concorso in magistratura.
Il corso, attraverso lezioni e dispense, è incentrato sulle materie specifiche del concorso (diritto commerciale, legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio), seleziona gli argomenti più probabili e, attraverso le simulazioni di prove concorsuali, consente di sviluppare la capacità di risoluzione di quesiti a risposta sintetica, anche in forma di caso pratico.
Il corso nasce dall’esperienza e dal successo ultradecennale nella formazione post-universitaria del Cons. Fratini: sono numerosi i suoi studenti che hanno conseguito l’accesso alla Banca d’Italia e che oggi contribuiscono al successo di questo corso.
Il corso fornisce una preparazione anche per la prova preselettiva, attraverso batterie di quiz che simulano la prova concorsuale.
Gli strumenti, l’organizzazione e la struttura del corso
Il corso si articola in:
Le lezioni sono impostate in modo da coprire tutto il programma delle materie specifiche e, al contempo, da approfondire le questioni a più elevata probabilità concorsuale.
Le simulazioni sono incentrate su tematiche e su casi pratici di attualità e di rilevanza concorsuale.
I docenti
Il corso presenta un corpo docente di altissimo profilo.
Oltre al Cons. Marco Fratini, i docenti del corso sono consiglieri delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari.
Il programma delle lezioni
Diritto commerciale
L’impresa e gli imprenditori; l’azienda
Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa
Le società con azioni quotate
I gruppi societari
I titoli di credito
La crisi e il risanamento dell’impresa. Le procedure concorsuali
Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
Gli elementi dell’Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di risoluzione unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
La vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva
Le banche: tipologie, attività e controlli. In particolare:
– costituzione e assetti proprietari
– governo societario, sistema dei controlli interni e disciplina dei conflitti di interesse
– azione correttiva e poteri di intervento e sanzionatori della Banca d’Italia
– i gruppi bancari e la vigilanza consolidata
I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle
relazioni con la clientela
La disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo: il quadro normativo nazionale, comunitario e internazionale; gli assetti istituzionali; gli obblighi e i controlli
Durata del corso
Il corso avrà inizio a fine marzo 2022 e terminerà prima delle prove scritte del concorso.
I materiali del corso sono fruibili in qualunque momento da casa attraverso la piattaforma e-learning.
Costo del corso
Euro 1150 i.i.
promo iscrizione entro il 14 marzo euro 1050 euro i.i.
Sono previsti sconti per gli studenti di metodomagistrato