
L’obiettivo e il metodo del corso
Il corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso di Segretario Comunale senza una preparazione per il concorso in magistratura.
Si è dato vita a un corso che approfondisce tutte le materie del concorso, sia quelle di area giuridica, sia quelle di area economica.
Gli strumenti, l’organizzazione e la struttura del corso
Il corso si articola in:
- 2 lezioni di diritto costituzionale
- 3 lezioni di diritto amministrativo
- 3 lezioni di diritto privato (civile e commerciale)
- 3 lezioni di ordinamento degli enti locali
- 3 lezioni di economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario
- 3 lezioni di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
- 2 lezioni di management pubblico
Le lezioni sono impostate in modo da coprire tutto il programma delle materie di concorso e, al contempo, da approfondire le questioni a più elevata probabilità concorsuale, tra cui:
- La gestione dell’emergenza sanitaria
- Le fonti normative e i poteri degli organi di governo (in particolare, il potere di ordinanza del sindaco)
- I sevizi pubblici locali
- I controlli sugli enti locali (controlli interni, controllo di regolarità amministrativa e contabile; controllo di gestione; controllo strategico; I controlli esterni della Corte dei Conti).
- I contratti pubblici
- L’attività amministrativa
- La trasparenza amministrativa e l’accesso
- Il rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione e l’attività di gestione del pubblico impiego (contrattazione e procedimenti disciplinari)
- Il governo del territorio (urbanistica, edilizia, espropriazioni)
- L’anticorruzione
- La gestione finanziaria degli enti locali (entrate, equilibri di bilancio, l’armonizzazione contabile, controlli della Corte dei Conti)
- programmazione e rendicontazione delle amministrazioni locali
- Il bilancio dell’ente locale
- La disciplina della crisi degli enti locali
- Le società per azioni: governance e responsabilità
- Titoli di credito e strumenti finanziari
- La dimensione della scienza delle finanze negli enti locali
- Processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche: politica, management, società
- Sistemi di management e valutazione della performance
delle pubbliche amministrazioni
- La pubblica amministrazione e le imprese
I docenti
Il corso presenta un corpo docente di altissimo profilo.
Oltre al Cons. Marco Fratini, i docenti del corso sono magistrati amministrativi e contabili, Avvocati dello Stato e Segretari Comunali
Tempistica e modalità di svolgimento del corso
Il corso ha inizio sabato 12 febbraio e si sviluppa fino al mese di giugno 2022.
E’ possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato, con recupero integrale delle lezioni già svolte.
Le lezioni sono fruibili in qualunque momento da casa attraverso la piattaforma e-learning.
Per ogni lezione sono consentiti 5 accesso video sulla piattaforma.
Costo: euro 1400
Promo: euro 1300 per chi si iscrive entro il 31 gennaio
Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato un corso Metodo Magistrato.