
L’obiettivo e il metodo del corso
Il corso è strutturato in un laboratorio di scrittura e in lezioni di spiegazioni delle tracce, di analisi, di approfondimento e di aggiornamento.
Il laboratorio di scrittura:
- impartisce un metodo di analisi della traccia che consente di affrontare qualunque tipologia di tema in sede di concorso;
- sviluppa la capacità di organizzazione dell’elaborato;
- sviluppa la capacità di argomentazione giuridica attraverso gli strumenti della logica giuridica e del ragionamento
Attraverso le lezioni il docente:
- applica il metodo di analisi della traccia, di costruzione e di svolgimento del tema
- approfondisce le questioni problematiche inquadrandole nell’ambito della teoria generale
- seleziona i contenuti rilevanti e affina la preparazione
- aggiorna sui temi più recenti e rilevanti ai fini concorsuali
- Il valore aggiunto del corso è il metodo, frutto dell’esperienza decennale del docente.
L’applicazione del metodo viene personalizzata in relazione alle esigenze e al livello di preparazione del singolo studente, attraverso colloqui individuali con il docente e programmi specifici di studio.
La verifica sull’apprendimento del metodo si svolge attraverso la correzione, da parte del docente, dei temi che vengono svolti durante le simulazioni.
Gli strumenti, l’organizzazione e la struttura del corso
Il corso si articola in:
- Schema di svolgimento di ogni traccia assegnata
- Tema svolto per ogni traccia assegnata
- 5 lezioni sintetiche a bimestre, della durata non superiore a due ore, di spiegazione delle tracce, analisi, aggiornamento e approfondimento
- 5 simulazioni a bimestre, con assegnazione da parte del Consigliere di tracce ad alta complessità e ad elevata probabilità concorsuale
- correzione individualizzata dei temi da parte del Consigliere, incentrata sulla forma, sulla struttura e sul contenuto dell’elaborato, con indicazione dei consigli per migliorare;
- dispense di aggiornamento giurisprudenziale e di approfondimento, con contributi di dottrina
- colloqui individuali con il Consigliere per ulteriore confronto sui temi e per programmi personalizzati di studio
Il corso si sviluppa a bimestri dalla fine di settembre 2021 fino a maggio 2022.
Le simulazioni e le lezioni avranno cadenza periodica (5 a bimestre). Le simulazioni potranno essere svolte entro 5 giorni dalla pubblicazione della traccia. Le lezioni saranno disponibili in piattaforma e saranno fruibili in qualunque momento.
Per garantire una correzione immediata degli elaborati da parte del Consigliere è previsto un numero massimo di 70 partecipanti, al raggiungimento del quale saranno chiuse le iscrizioni, accolte in base al criterio cronologico.
Costo: 550 euro a bimestre
Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato uno dei nostri corsi.