Corsi in Aula
Formazione in aula. Confronto continuo e personalizzazione dei programmi di studio.
Vedi Tutti i CorsiDESCRIZIONE DEL CORSO
L’obiettivo del corso
Il corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso della Banca D’Italia per 6 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche per le esigenze delle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario, senza possedere una preparazione per il concorso in magistratura.
Il corso, attraverso lezioni e dispense, approfondisce tutte le materie del concorso, seleziona gli argomenti più probabili e, attraverso le simulazioni di prove concorsuali, consente di sviluppare la capacità di risoluzione di quesiti a risposta sintetica, anche in forma di caso pratico.
Il corso nasce dall’esperienza e dal successo ultradecennale nella formazione post-universitaria del Cons. Fratini: sono numerosi i suoi studenti che hanno conseguito l’accesso alla Banca d’Italia e che oggi contribuiscono al successo di questo corso.
Il corso fornisce una preparazione anche per la prova preselettiva, attraverso batterie di quiz che simulano la prova concorsuale.
Gli strumenti, l’organizzazione e la struttura del corso
Il corso si articola in:
Le lezioni sono impostate in modo da coprire tutto il programma delle materie di concorso e, al contempo, da approfondire le questioni a più elevata probabilità concorsuale.
Le simulazioni sono incentrate su tematiche e su casi pratici di attualità e di rilevanza concorsuale.
I docenti
Il corso presenta un corpo docente di altissimo profilo.
Oltre al Cons. Marco Fratini, i docenti del corso sono consiglieri delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari.
Il programma delle lezioni
Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
L’assetto di governo della Banca d’Italia
L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
Il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di risoluzione unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
L’esercizio della vigilanza in Italia: un sistema integrato nazionale ed europeo
I controlli di vigilanza sulle banche e sugli altri intermediari finanziari
I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio: l’assetto dei controlli e la vigilanza per finalità
La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
La responsabilità degli esponenti bancari
La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la clientela: quadro normativo e ambito di applicazione oggettivo e soggettivo; pubblicità e informazione precontrattuale; la disciplina dei contratti bancari; lo ius variandi; le comunicazioni periodiche alla clientela; l’attività di offerta bancaria fuori sede e gli annunci pubblicitari
I servizi e i conti di pagamento: il framework normativo, i soggetti coinvolti nel processo di pagamento, il conto di pagamento e i servizi di pagamento e il regime delle responsabilità
La Centrale dei rischi
Diritto civile
Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale
La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
La responsabilità civile
La successione per causa di morte
I contratti bancari (apertura di credito, mutuo, fideiussione, credito al consumo …)
La normativa a tutela del consumatore: il “codice del consumo” e i contratti di credito ai consumatori
La disciplina della privacy
Diritto dell’Unione europea
Istituzioni, organi e organismi dell’Unione europea
I principi del diritto dell’Unione europea
La tutela dei diritti fondamentali
Le fonti del diritto dell’Unione europea
Le procedure legislative
I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e l’ordinamento nazionale
La partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa dell’Unione europea
Il sistema delle competenze
La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
La disciplina della concorrenza
L’Unione monetaria e il suo assetto istituzionale
Il sistema di tutela giurisdizionale
Durata del corso
Il corso avrà inizio a fine marzo 2022 e terminerà prima delle prove scritte del concorso.
I materiali del corso sono fruibili in qualunque momento da casa attraverso la piattaforma e-learning.
Costo del corso
Euro 1700 i.i.
promo iscrizione entro il 14 marzo euro 1600 euro i.i.