Corsi in Aula
Formazione in aula. Confronto continuo e personalizzazione dei programmi di studio.
Vedi Tutti i CorsiIl corso si rivolge a coloro che si accingono a sostenere il concorso per l’accesso alla carriera prefettizia e che, al contempo, hanno già frequentato (o stanno frequentando) un corso per la preparazione del concorso in magistratura.
Per questo il corso specialistico approfondisce le materie specifiche del concorso (diritto costituzionale, storia contemporanea e della pubblica amministrazione, tecniche di traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo e di risposta ad un quesito nella lingua inglese).
Il corso nasce dall’esperienza e dal successo ultradecennale nella formazione post-universitaria del Cons. Fratini: sono numerosi i suoi studenti che hanno conseguito l’accesso alla carriera prefettizia e che oggi contribuiscono al successo di questo corso.
Il corso si articola in:
Sono previste, inoltre, 6 simulazioni di temi e di casi pratici di legislazione prefettizia, con correzione personalizzata degli elaborati, segnalazione degli errori, consigli e suggerimenti sulla forma, sulla struttura e sui contenuti.
Le lezioni sono impostate in modo da coprire tutto il programma delle materie specialistiche del concorso e, al contempo, da approfondire le questioni a più elevata probabilità concorsuale.
Le lezioni di lingua inglese sono incentrate sullo sviluppo della tecnica di traduzione e di risposta a quesiti nella lingua inglese.
Le simulazioni sono incentrate su tematiche e su casi pratici di attualità e di rilevanza concorsuale.
E’ prevista, a pochi giorni dalle prove scritte, una sessione speciale dedicata all’individuazione degli argomenti più probabili, in base alla della composizione della commissione.
Il corso presenta un corpo docente di altissimo profilo.
Oltre al Cons. Marco Fratini, i docenti del corso sono magistrati amministrativi e contabili, Avvocati dello Stato e Prefetti.
DIRITTO COSTITUZIONALE
STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’analisi verrà condotta per tematiche trasversali, di modo da dare degli spunti di riflessione e di analisi critica e di consentire di far affidamento, in sede concorsuale, su un’analisi diacronica.
In particolare, verranno affrontati:
Verranno poi analizzati partitamente il periodo del fascismo e le nuove tematiche oggetto di dibattito nella amministrazione (le fonti, il rapporto con la politica, la dirigenza, lo spoil system, la normativa anticorruzione).
STORIA CONTEMPORANEA
Analisi ragionata dei diversi periodi storici dal 1848 ad oggi.
ANALISI DI 6 CASI PRATICI NELLE SEGUENTI AREE TEMATICHE
Tempistica e modalità di svolgimento del corso
Il corso ha inizio sabato 5 febbraio e si sviluppa fino al mese di giugno 2022.
E’ possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato, con recupero integrale delle lezioni già svolte.
Le lezioni sono fruibili in qualunque momento da casa attraverso la piattaforma e-learning.
Per ogni lezione sono consentiti 5 accesso video sulla piattaforma
Costo: euro 1200
Promo: euro 1000 per chi si iscrive entro il 31 gennaio
Sono previsti sconti per coloro che hanno già frequentato un corso metodomagistrato.